LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE NELLA SCUOLA MEDIA

Sintesi del lavoro svolto nella scuola secondaria di primo grado nell'a.s. 2011-2012

   

Nel corso dell'anno scolastico 2011-12, l'Istituto Comrpensivo di Carcare ha ospitato per il quarto anno conclusivo i lavori di messa a punto e implementazione di Laboratori PLS dedicati all'argomentazione. Caratteristiche peculiari dei percorsi messi a punto sono le seguenti:

- i percorsi sono pensati per l'intera classe e inseriti nella programmazione annuale;

- i percorsi hanno durata medio-lunga e alternano modalità di lavoro diverse, con il prevalere dei lavori di gruppo e delle discussioni di classe;

- i percorsi sono sperimentati in un intero istituto comprensivo (I.C. di Carcare, SV), con il coinvolgimento di tutti gli insegnanti di Matematica e la crescente collaborazione da parte degli insegnanti di Lettere; elemento importante, che è al tempo stesso motore di partecipazione e benefico effetto del lavoro PLS svolto negli anni precedenti, il fatto che la competenza argomentativa sia stata inserita come nodo cruciale del POF di Istituto;

- la collaborazione degli insegnanti di Lettere consente di svolgere attività argomentative anche in ambiti disciplinari diversi e di sviluppare momenti argomentativi interdisciplinari all'interno dei percorsi di Matematica;

- i percorsi sono sperimentati in sequenza su più classi, da insegnanti diversi, e ogni ciclo di sperimentazione è analizzato dall'intero gruppo dei docenti, che propongono eventuali modifiche e affinamenti per le successive sperimentazioni.

- gli insegnanti sono coinvolti nelle fasi di progettazione (o riprogettazione, nel caso di percorsi svolti negli anni precedenti), sperimentazione, analisi a posteriori e relativo affinamento.

Scelte metodologiche Per perseguire il duplice scopo di promuovere un atteggiamento argomentativo e favorire la riflessione sulle specificità dell'argomentare in campo matematico, nel corso degli anni sono state individuate e potenziate alcune scelte didattiche. Alcune (il lavoro di gruppo e la discussione di classe) sono riprese dalle indicazioni UMI (Matematica 2001), altre, sempre coerenti con le indicazioni, sono state sviluppate e sperimentate in modo originale all'interno del Laboratorio. Tra queste:

- il confronto di ipotesi motivate, di strategie risolutive, di testi (strategie riprese e affinate dalla didattica dei campi di esperienza, Boero & Douek 2008)

- la stesura individuale della "storia" della dimostrazione, da confrontare poi con una storia "ideale" confezionata dall'insegnante

- la produzione di particolari "schede di bilancio" in cui gli studenti sono chiamati a riflettere sulle differenze e analogie tra diverse strategie o diversi approcci (esempio: esplorazione su esempi vs dimostrazione algebrica).

Inoltre, si utilizzano regolarmente le nuove tecnologie, con particolare riferimento alla LIM.

I cicli di sperimentazione Nel corso degli anni si è affermata una modalità di collaborazione scuola-università in ottica di vero laboratorio:

- i percorsi sono preparati nel corso di riunioni di progetto a cui partecipano tutti i membri dell'equipe di lavoro (universitari e docenti di scuola secondaria di primo grado).

- segue la sperimentazione in una prima classe, se possibile in presenza dell'osservatore (universitario) ma comunque con la gestione da parte dell'insegnante di classe

- la sperimentazione è analizzata congiuntamente e si individuano gli eventuali affinamenti/modifiche in vista della successive sperimentazione

Questa modalità di collaborazione permette, nell'arco dello stesso anno scolastico, un progressivo affinamento dei percorsi, nonché la crescita professionale degli insegnanti attivamente impegnati nei cicli di sperimentazione-analisi-affinamento dei percorsi. Il personale universitario assicura un costante supporto durante la sperimentazione e la presenza in classe di osservatori, che si occupano anche della documentazione di quanto svolto in classe. Tale documentazione è utile sia per l'analisi a posteriori, sia per la diffusione delle buone pratiche emerse.

Le attività svolte
Nell'anno scolastico 2011-12 sono stati realizzati i seguenti percorsi:

- "Pensa un numero": percorso di avvio al pensiero algebrico (classe I).

- Attività di congettura e dimostrazione in aritmetica e geometria (classe II), contenente le seguenti esperienze: somma di numeri consecutive, rettangoli isoperimetrici, il teorema di Pitagora, i numeri irrazionali (classe II).

- Le leggi di Mendel tra genetica e statistica (classe III).

Il percorso sui rettangoli isoperimetrici, in forma abbreviata, è stato svolto, in un'ottica di continuità, anche da due classi quinte di scuola primaria e da due classi prime di secondaria di primo grado.

(Le schede di lavoro sono reperibili nella sezione "Materiali").

La valutazione del Laboratorio
La valutazione del laboratorio è stata svolta in itinere e a posteriori. Trattandosi di percorsi medio-lunghi, la valutazione in itinere è particolarmente significativa e assume un ruolo centrale nel funzionamento stesso del laboratorio, che di fatto consiste in cicli di progettazione-sperimentazione-analisi a posteriori- affinamento dei percorsi.

Per la valutazione sono stati presi in esame i seguenti dati: le produzioni degli studenti (elaborati individuali e di gruppo); i report individuali (compilati dagli studenti alla fine del percorso o in momenti intermedi significativi); le riprese video delle sessioni di laboratorio, ove possibile; le field notes dell'osservatore, ove possibile; le field notes degli insegnanti.

La valutazione ha riguardato:

- Per quanto riguarda gli apprendimenti degli studenti: il coinvolgimento degli studenti nel percorso proposto, la partecipazione ai lavori di gruppo e alle discussioni di classe; i processi risolutivi messi in atto dagli studenti; il grado di riflessione e rielaborazione riscontrabile nei report individuali.

- Per quanto riguarda il coinvolgimento e la crescita professionale degli insegnanti: il grado di soddisfazione espresso dagli insegnanti nel corso delle riunioni e il crescente coinvolgimento degli insegnanti nella fase di rielaborazione e analisi a posteriori.

Complessivamente, il Laboratorio è valutato positivamente, sia per quanto riguarda il progressivo ingresso degli studenti nella "cultura dei teoremi" che per quanto riguarda l'occasione di crescita professionale dei docenti coinvolti. L'intero gruppo di progetto esprime la volontà di continuare l'esperienza del Laboratorio anche nell'anno scolastico 2012-13. Obiettivi specifici per il prossimo anno scolastico sono:

- Un ulteriore affinamento del percorso per le classi seconde, sulla base delle sperimentazioni della parte sui rettangoli isoperimetrici effettuata nelle classi prime (maggiore spazio alle attività di misura)

- Un potenziamento delle strategie didattiche del confronto di testi e del bilancio tra metodi

- La progettazione e sperimentazione di nuove attività di congettura e dimostrazione per le classi terze.

Responsabili: Insegnanti progettisti e sperimentatori (IC Carcare):

Responsabili:

Francesca Morselli (DIMA-UNIGE), Monica Testera (IC Carcare), Alfonsina Sibilla.

Insegnanti progettisti e sperimentatori:

Polo di Carcare (IC Carcare - SV): Giulio Alluto, Elisabetta Panucci, Flavia Romero, Elena Quaglia, Alfonsina Sibilla, Emanuela Zignego.